Le lanterne cinesi rappresentano un simbolo di storia e tradizione della civilità antica Cinese, la laterna cinese veniva chiamata anche "lanterna del cielo". Con questo termine si indicavano non solo questi strani oggetti ma anche i palloni incendiari realizzati durante la seconda guerra mondiale in Giappone.
Inizialmente questo strano oggetto veniva utilizzato come pallone di emergenza, esso infatti veniva utilizzato in caso di pericolo all'inizio del III secolo per segnalare un pericolo o per lanciare una segnalazione d'aiuto che permetteva l'aiuto tempestivo da parte di tutti coloro che avessero visto quella segnalazione.
Il materiale fragile e poco rigido di della lanterna cinese, gli conferisce una grande leggerezza.
I prodotti usati e il materiale per la costruzione non è nocivo ne per la salute ne per l'ambiente, ma per usare questo particolare oggetto occorre maneggiare con cautela il tutto, al fine di evitare incendi accidentali. Per questo alcuni stati vietano l'uso delle lanterne per questo motivo, un esempio lo abbiamo in Germania e L'Australia.
le lanterne cinesi vanno utilizzate solitamente in occasione estive in spiaggia, ma non va sottovalutato il loro potere incendiario, non sono rari i casi di incendi occasionali causati da folate di vento che hanno procurato non pochi guai alla gente e alle guardie costiere che monitorano incessanti i lidi e i mari.
L'avvento della lanterna cinese nasce del 2006 durante festini e occasioni. La caratteristica luce ha fatto in modo che questo oggetto diventasse un simbolo anche nella cultura.
Non è affatto raro scambiare le lanterne per oggetti volanti non identificati, per questo molti avvistamenti avvengono durante il periodo estivo. Le notti di ferragosto sono infatti legati a centinaia di avvistamenti(vi siete mai fermati a pensare al perchè?).
Molti ufologi hanno infatti spiegato che su un campione di 1000 avvistamenti, almeno il 10% sono legati alle lanterne cinesi che occasionalmente varcano i cieli e che per fenomeni atmosferici scompaiono o vengono dirottati dai fortissimi venti.
Lanterna cinese : Gli usi iniziali
Inizialmente questo strano oggetto veniva utilizzato come pallone di emergenza, esso infatti veniva utilizzato in caso di pericolo all'inizio del III secolo per segnalare un pericolo o per lanciare una segnalazione d'aiuto che permetteva l'aiuto tempestivo da parte di tutti coloro che avessero visto quella segnalazione.
L'uso sicuro di una lanterna cinese
Il materiale fragile e poco rigido di della lanterna cinese, gli conferisce una grande leggerezza.
I prodotti usati e il materiale per la costruzione non è nocivo ne per la salute ne per l'ambiente, ma per usare questo particolare oggetto occorre maneggiare con cautela il tutto, al fine di evitare incendi accidentali. Per questo alcuni stati vietano l'uso delle lanterne per questo motivo, un esempio lo abbiamo in Germania e L'Australia.
La scoperta della lanterna cinese in occidente
le lanterne cinesi vanno utilizzate solitamente in occasione estive in spiaggia, ma non va sottovalutato il loro potere incendiario, non sono rari i casi di incendi occasionali causati da folate di vento che hanno procurato non pochi guai alla gente e alle guardie costiere che monitorano incessanti i lidi e i mari.
L'avvento della lanterna cinese nasce del 2006 durante festini e occasioni. La caratteristica luce ha fatto in modo che questo oggetto diventasse un simbolo anche nella cultura.
Lanterne cinesi e l'ufologia
Non è affatto raro scambiare le lanterne per oggetti volanti non identificati, per questo molti avvistamenti avvengono durante il periodo estivo. Le notti di ferragosto sono infatti legati a centinaia di avvistamenti(vi siete mai fermati a pensare al perchè?).
Molti ufologi hanno infatti spiegato che su un campione di 1000 avvistamenti, almeno il 10% sono legati alle lanterne cinesi che occasionalmente varcano i cieli e che per fenomeni atmosferici scompaiono o vengono dirottati dai fortissimi venti.